Alopecurus myosuroides Huds. s.l.
Sinonimi: Alopecurus agrestis L.
Nomi comuni: Coda di topo; Erba codina
Nomi regionali:
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 (60) cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente eretto, glabro
Foglie: lineari a lamina larga 3-6 mm, ligula ottusa
Infiorescenza: pannocchia contratta, cilindrica, assottigliata, lunga 7-12 cm, screziata di violetto
Fiori: spighette subsessili ermafrodite, lemmi con resta ad inserzione dorsale, lungamente sporgente dalle glume; glume uguali, acute, non aristate, saldate parzialmente e alate sulla carena
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua in pianura, alcune stazioni nelle Prealpi carniche
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: coltivi
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Specie nitrofila e calciofila, comune infestante dei campi di cereali.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
