Sinonimi: Apocynum venetum L.

Nomi comuni: Apocino veneziano

Nomi regionali:

Famiglia: Apocynaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa

Descrizione

Dimensioni: 30-60 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma sottile, sotterraneo, lungamente strisciante

Fusto epigeo: eretti ramosi, arrossati

Foglie: foglie con corto picciolo (2 cm), ellittico-lanceolate (4-10 x 20-45 mm), appena dentellate al margine e con piccolo mucrone all'apice

Infiorescenza: cime contratte pauciflore

Fiori: pentameri, sinsepali e sinpetali, campanulati, corolla violetta (ca. 6 mm), tubo di 1 cm; stami 5 inseriti sulla corolla, ovario supero a due carpelli fusi

Frutto: capsula bivalve allungata, con semi dotati di ciuffo di peli

Distribuzione

Distribuzione regionale: costa da Lignano a Monfalcone

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litoraneo

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi

Fioritura: da giugno a luglio

Note vegetazionali

Specie rara, psammofila, che si ritrova nei lidi sabbiosi. Considerando l'aggregato, l'areale italiano che arriva dal Friuli alla Romagna, è il limite occidentale di un immenso areale che parte dalle steppe della Manciuria e attraversa steppe e deserti dell'Eurasia. In Italia non sembra essere in grado di produrre frutti e semi, ma si diffonderebbe per via vegetativa.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.