Sinonimi:

Nomi comuni: Pedicolare alata, Pedicolare troncata

Nomi regionali:

Famiglia: Scrophulariaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-50 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusti ascendenti, glabri e lucidi, a volte arrossati

Foglie: pennatosette a contorno lanceolato di ca. 8-10 cm con rachide alato, con segmenti grossamente dentati; le superiori ridotte

Infiorescenza: spiga densa a forma piramidale

Fiori: zigomorfi gamopetali, subsessili, calice campanulato con denti corti, corolla bilabiata rosso-bruno, labbro superiore a cappuccio, stami e stimma emergenti dal labbro superiore, ovario supero sincarpellare

Frutto: capsula ovoide lunga quasi il doppio del calice

Distribuzione

Distribuzione regionale: zone alpine

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1200-2200

Geoelemento: endemico alpino

Ambiente caratteristico: arbusti e megaforbieti alpini

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie rara; nitrofila e tendezialemente igrofila si ritrova nei cespuglieti e alte erbe alpine, praterie alpine umide, sorgenti.

Note generali

Confusa con P. verticillata, disinguibile per le foglie cauline verticillate anziché alterne. Variabile nella pelosità e nel colore della corolla che va dal bruno al rosa. La specie si divide in due varietà: P. recutita L. var. recutita, P. recutita L. var. trichocalycina Poldini.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.